Lettere scritte a mano: non è una perdita di tempo
24
Mag
Oggi nessuno scrive più lettere a mano, ed è un peccato. Siamo talmente abituati alle relazione digitali e a comunicare in maniera istantanea tramite app, mail e social network da aver quasi completamente perso...
Le parole sono importanti
19
Feb
La scelta delle parole più adatte in qualunque contesto comunicativo ci permette di risparmiare tempo e ottenere un risultato migliore, sempre.
Le parole inondano la nostra vita, ne usiamo migliaia ogni giorno e sono spesso...
5 consigli per scrivere meglio
05
Feb
Perchè chiunque di noi, qualunque cosa faccia nella vita, dovrebbe cercare di scrivere nella miglior maniera possibile
Vi siete mai chiesti quanto tempo della giornata impiegate a scrivere? Molto più di quanto crediate.
Se vi fermate...
Il delitto quasi perfetto – di Luigi Sorrenti, 2° parte
17
Dic
Il giorno dopo, uno scialbo 27 dicembre lavorativo, la gioiosa macchina da guerra si mise in moto.
Mi svegliai di buon ora, doccia, colazione, pantaloni, giacca e cravatta. Scarpe di vernice nera. Fazzoletto nel taschino....
Il delitto quasi perfetto – di Luigi Sorrenti, 1° parte
15
Dic
Ero seduto davanti alla TV a guardare un vecchio film con Grace Kelly, quando squillò il telefono. Sapevo già chi fosse, cosa avesse da dirmi e soprattutto perché.
Sospirai e alzai il ricevitore. Dall'altro capo...
Non sono solo scarabocchi
30
Ott
Tutti scarabocchiamo, a tutte le età. Cosa si cela dietro a questi innocenti disegni? Cosa significano veramente e cosa svelano del nostro inconscio?
Chi di noi non si trova spesso a vagare per un foglio...
5 consigli per scrivere un Diario di Viaggio
02
Ott
Spunti di riflessione per un diario di viaggio personale
Io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. La gran cosa è muoversi, sentire più acutamente il prurito della nostra vita,...
Cose Preziose – di Paolo Longarini
25
Mar
Ho dei ricordi particolarmente sbiaditi di zia Assunta e zio Augusto.
Vivevano in un casolare nelle Marche, contadini da generazioni, almeno da quando l’aratro si attaccava ai triceratopi. Oddio, forse ce lo attaccavano proprio loro,...
Mangia libri di cibernetica – di Paolo Longarini
10
Feb
Io non leggevo.
In casa c’erano tre libri, capitati forse per caso o, più probabilmente, dimenticati da chissà chi venuto in visita: Arcipelago Gulag, una Bibbia per ragazzi e l’immancabile Luca Goldoni, regalato sicuramente da...
La realtà è importante solo se glielo permetti – di Paolo Longarini
16
Gen
Ho sempre sognato a occhi aperti.
Da ragazzino sceglievo sogni facili, raggiungibili. Non mi identificavo nell'eroe, per dire, non ho mai voluto essere Hiroshi Shiba, nemmeno pilotare un robottone verso la vittoria mi ha mai...
Le emozioni non sono tutte uguali – di Paolo Longarini
12
Dic
Solo delle brutte persone iscritte al club Amici di Iriza Legan, cuochi da Instagram, criptoimbecilli da pancetta al posto del guanciale, loschi individui al bancone di un bar presi nell'atto di scegliere la pillola...
Virtù del diario di Viaggio
26
Ott
Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone. (John Steinbeck)
Si, i viaggi fanno le persone, ma cosa ci rimane di questi viaggi nel tempo?
Possiamo rivivere frammenti di quell’esperienza attraverso...